Quantcast
Channel: Commenti a: Tiriamo le somme in CPython
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Di: Cesare Di Mauro

$
0
0

Python non è certo la pietra filosofale dell’informatica. Come tutti gli strumenti ha pregi e difetti, ambiti d’utilizzo dove si presta di più, e altri in cui è meglio non usarlo.

Come per tutte le cose penso sia fondamentale il buon senso che dovrebbe possedere un programmatore degno di questo nome.

Ad esempio Python eccelle nella modellazione / prototipazione, e per questo è molto usato in ambito economico / finanziario (c’era un interessante talk alla recente conferenza EuroPython) e sta letteralmente dilagando in ambito scientifico.

Eccoti un esempio: http://bellm.org/blog/2011/05/27/why-astronomers-should-program-in-python/

Mi dirai: ma non c’è Matlab per la modellazione / sperimentazione? Beh, se un matematico (ZioSilvio, noto utente e moderatore del forum di hwupgrade, che probabilmente conosci) a un utente che chiede consiglio se usare Matlab o Python gli risponde testualmente “Python spacca il c*l* a Matlab” (ovviamente con le estensioni NumPy & SciPy), magari qualche dubbio che sia vero ti viene e vai a buttargli un occhio. ;)

Riguardo al web, è vero ciò che dici. Col browser hai già HTML5 e Javascript, che sono immediatamente disponibili. Questo è un vantaggio non indifferente, ed è impossibile (oltre che insensato) negarlo.

Personalmente è da un po’ di mesi che smanetto che Silverlight, per cui se dovessi realizzare un sito lo preferirei ad HTML5 & JavaScript. Primo perché con Silverlight ho un framework altamente produttivo che mi permette di fare tante cose in poco tempo (dai un’occhiata al suo sito). Secondo perché mi permette di utilizzare qualunque linguaggio .NET, e quindi IronPython (per te che sei “C-ofilo” ci sarebbe C#, che è anch’esso un signor linguaggio) che uso proficuamente (al momento con WPF, che è il “papà” di Silverlight) ed è molto comodo (dai un’occhiata veloce qui: http://www.voidspace.org.uk/ironpython/silverlight/index.shtml ). Il prezzo da pagare è l’installazione del plugin, ma a mio avviso è ampiamente ripagato dai benefici che offre.

Riguardo all’ultima versione di Javascript, non ne ho letto le specifiche, per cui non so cos’hanno introdotto di recente rispetto a 4-5 anni fa (quando ho letto lo standard ECMA). Non mi piace proprio come linguaggio per la sintassi e per certe scelte discutibili che sono state fatte (prima su tutte la “definizione” di una classe). Poi è chiaro che subentra il fattore “gusti”.

Per un confronto fra i vari linguaggi puoi dare un’occhiata a questo http://rosettacode.org/wiki/Main_Page sito.

OK, spero di aver chiarito tutto, perché siamo abbondantemente OT e non vorrei tornare nuovamente sull’argomento. ;)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles